
Acero
Legno di acero – Proprietà, utilizzo e particolarità
Il legno di acero è tra i legni duri autoctoni più apprezzati. Si distingue per il suo aspetto chiaro, la struttura fine e la versatilità d’impiego – particolarmente nella produzione di mobili e giocattoli in legno di alta qualità.
Origine e specie
-
Genere: Acer (acero)
-
Distribuzione: Europa, Nord America, Asia
-
Principali specie: acero montano (Acer pseudoplatanus), acero riccio (Acer platanoides), acero zuccherino (Acer saccharum)
-
Tipo di legno: legno duro, si utilizza prevalentemente l’alburno chiaro
Aspetto e struttura
-
Colore: bianco crema fino al giallastro, talvolta leggermente rossastro
-
Venatura: fine e uniforme
-
Superficie: liscia, ben lucidabile, con lucentezza setosa
-
Alterazione cromatica: possibile lieve ingiallimento sotto raggi UV
Proprietà tecniche
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Durezza | Da media a elevata, ca. 30 N/mm² (Brinell) |
Lavorazione | Ottima per levigatura, mordenzatura e tornitura |
Elasticità | Adatta per applicazioni flessibili |
Durabilità | Limitata resistenza agli agenti atmosferici – ideale per interni |
Essiccazione | Uniforme, rischio di crepe se stoccato in modo errato |
Utilizzo
-
Mobili: tavoli, cassettiere, scaffali
-
Strumenti musicali: chitarre, violini, batterie
-
Giocattoli: blocchi da costruzione, puzzle, giochi da afferrare
-
Accessori da cucina: cucchiai in legno, taglieri
-
Artigianato: tornitura, intarsi
Vantaggi
-
Aspetto chiaro e accogliente
-
Buona resistenza e flessibilità
-
Superficie piacevole al tatto, priva di sostanze nocive
-
Ideale per giocattoli educativi e materiali didattici
Svantaggi
-
Poco adatto per l’esterno
-
Tendenza all’ingiallimento con esposizione diretta al sole
-
Rischio di crepe in caso di essiccazione non corretta
Conclusione
Il legno di acero è un materiale versatile e di alta qualità, apprezzato per le sue caratteristiche estetiche e tecniche. È particolarmente indicato per la produzione di giocattoli educativi – naturale, resistente e sicuro per i bambini.