Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Giocattoli in legno

Holzspielzeug
H

Giocattoli in legno

Giocattoli in legno – Gioco naturale, educativo e senza tempo

1. Definizione

I giocattoli in legno sono articoli ludici realizzati interamente o principalmente con materiali lignei. Possono includere blocchi da costruzione, puzzle, cucine giocattolo, strumenti musicali, giochi di motricità e molto altro. Sono apprezzati per la loro durata, il valore pedagogico e l’estetica naturale, rappresentando un’alternativa sostenibile ai giocattoli in plastica.


2. Origini e storia

Antichità

  • Giocattoli in legno sono stati rinvenuti in tombe egizie e greche.

  • Nel Medioevo, i bambini giocavano con figure religiose e animali scolpiti.

Età moderna

  • Nel XIX secolo, la produzione artigianale si sviluppa in regioni come l’Erzgebirge (Germania).

  • Friedrich Fröbel, fondatore del concetto di “asilo”, introduce blocchi in legno come strumenti educativi.

Oggi

  • I giocattoli in legno stanno vivendo una rinascita grazie alla crescente attenzione verso l’ambiente e il gioco consapevole.


3. Materiali e lavorazione

Tipi di legno

  • Faggio, acero, pino, betulla, tiglio, robinia

  • Scelti per la loro resistenza, texture liscia e sicurezza

Finiture

  • Oli naturali, cere vegetali, vernici a base d’acqua

  • Tecniche: tornitura, intaglio, taglio laser, assemblaggio manuale

Sostenibilità

  • Legno certificato FSC o PEFC

  • Produzione locale o artigianale

  • Giocattoli riparabili, riciclabili e biodegradabili


4. Valore educativo

I giocattoli in legno favoriscono lo sviluppo in molteplici aree:

Area di sviluppo Esempi di giocattoli Benefici
Motricità fine Puzzle, giochi da incastro Coordinazione, precisione
Motricità globale Cavalli a dondolo, carrelli Equilibrio, movimento
Cognizione Blocchi, giochi di ordinamento Logica, risoluzione di problemi
Creatività Case delle bambole, cucine Immaginazione, espressione libera
Competenze sociali Giochi di ruolo, giochi da tavolo Comunicazione, empatia
Sensorialità Strumenti musicali, texture Stimolazione tattile e uditiva

Il design aperto incoraggia il gioco libero, l’autonomia e la concentrazione.


5. Sicurezza e normative

Regolamenti

  • Norma EN 71: sicurezza chimica, meccanica e infiammabilità

  • Marchio CE: conformità alle direttive europee

  • Certificazioni aggiuntive: TÜV, GS

Caratteristiche di sicurezza

  • Bordi arrotondati, superfici lisce

  • Vernici atossiche e resistenti alla saliva

  • Assenza di parti piccole staccabili per i bambini sotto i 3 anni


6. Tipologie di giocattoli in legno

Classici

  • Blocchi da costruzione, anelli da impilare, animali da trainare

Giochi di ruolo

  • Mercatini, cucine, banchi da lavoro, case delle bambole

Giochi educativi

  • Lettere, numeri, forme, materiali Montessori

Giochi di movimento

  • Tavole di equilibrio, cavalcabili, strutture da arrampicata

Strumenti musicali

  • Xilofoni, maracas, tamburi in legno


7. Vantaggi rispetto ai giocattoli in plastica

Caratteristica Giocattoli in legno Giocattoli in plastica
Ecologia Naturali, riciclabili Derivati dal petrolio, inquinanti
Estetica Caldi, senza tempo Spesso appariscenti o usa e getta
Durabilità Molto lunga Fragili, facilmente danneggiabili
Riparabilità Facili da restaurare Difficili da riparare
Valore educativo Gioco libero e consapevole Spesso passivi o sovrastimolanti


8. Tendenze e futuro

  • Minimalismo: giocattoli semplici, senza batterie

  • Personalizzazione: incisioni con nome, colori su misura

  • Pedagogie alternative: Montessori, Waldorf

  • Utilizzo in scuole e asili: per favorire calma e concentrazione

Read more

Spielgeld
S

Denaro finto

Il denaro finto è un accessorio versatile per giochi di ruolo che simulano acquisti e scambi. Aiuta i bambini a sviluppare abilità matematiche, linguistiche e sociali. Disponibile in legno, carta o...

Per saperne di più