
Robinia
Legno di robinia – Proprietà, utilizzo e particolarità
Il legno di robinia proviene dall’albero Robinia pseudoacacia, noto anche come falsa acacia. È uno dei legni duri autoctoni più resistenti e durevoli in Europa, apprezzato soprattutto per giochi da esterno, mobili e strutture all’aperto.
Origine e specie
-
Genere: Robinia
-
Specie principale: Robinia pseudoacacia (robinia comune)
-
Distribuzione: originaria del Nord America, oggi coltivata anche in Europa
-
Sostenibilità: legno da piantagione, talvolta sottoprodotto della raccolta del lattice
Aspetto e struttura
-
Colore: alburno giallo-biancastro, durame da dorato a marrone cioccolato
-
Venatura: a pori anulati, marcata e vivace
-
Superficie: liscia, con lucentezza dorata se ben rifinita
-
Particolarità: netta distinzione tra alburno e durame
Proprietà tecniche
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Durezza | Molto elevata (Brinell ca. 31–43 N/mm²) |
Densità | Ca. 720–850 kg/m³ – pesante e robusta |
Lavorazione | Impegnativa – consigliati utensili con inserti in metallo duro |
Elasticità | Elevata – ideale per elementi portanti e flessibili |
Durabilità | Classe 1–2 – altamente resistente a funghi e insetti |
Essiccazione | Lenta, soggetta a deformazioni se mal conservata |
Utilizzo
-
Giocattoli: strutture da esterno, elementi da arrampicata, strumenti sonori
-
Mobili: arredi da giardino, panchine, mobili interni robusti
-
Arredamento: scale, pavimenti, porte
-
Esterni: recinzioni, ponti, terrazze, pali
-
Strumenti musicali: xilofoni, tamburi
-
Agricoltura: tutori per viti, pali per recinzioni
-
Legna da ardere: alto potere calorifico, lunga durata di combustione
Vantaggi
-
Estremamente durevole e resistente
-
Resistenza naturale all’umidità, ai funghi e agli insetti
-
Aspetto decorativo e marcato
-
Adatto per interni ed esterni
-
Sostenibile – spesso proveniente da coltivazioni
Svantaggi
-
Difficile da lavorare – elevato consumo degli utensili
-
Tossico allo stato grezzo – non adatto per animali
-
Tendenza alla deformazione se essiccato in modo errato
-
I tannini possono corrodere le parti metalliche
Conclusione
Il legno di robinia è un materiale eccezionalmente robusto e versatile, con una durabilità naturale straordinaria. È particolarmente indicato per giocattoli resistenti, mobili e strutture esterne – ecologico, esteticamente gradevole e pedagogicamente valido.