
Tiglio
Legno di tiglio – Proprietà, utilizzo e particolarità
Il legno di tiglio proviene da alberi del genere Tilia, in particolare dal tiglio selvatico (Tilia platyphyllos) e dal tiglio nostrano (Tilia cordata). È uno dei legni duri europei più tradizionali, utilizzato da secoli per l’artigianato, i giocattoli e l’arredamento.
Origine e specie
-
Genere: Tilia
-
Principali specie: Tiglio selvatico, tiglio nostrano, tiglio olandese
-
Distribuzione: Europa, Nord America, Asia
-
Sostenibilità: Autoctono, ben disponibile, ecologicamente valido
Aspetto e struttura
-
Colore: Biancastro fino al giallastro, talvolta rosato o marrone chiaro
-
Venatura: Fine, uniforme, poco appariscente
-
Superficie: Opaca e setosa, liscia dopo la piallatura
-
Particolarità: Quasi nessuna differenza tra alburno e durame
Proprietà tecniche
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Durezza | Tenero (Brinell ca. 13–20 N/mm²) |
Densità | Ca. 490–530 kg/m³ – da leggero a medio |
Lavorazione | Ottima per intaglio, piallatura e tornitura |
Elasticità | Bassa – più tenace che flessibile |
Durabilità | Classe 5 – non resistente agli agenti atmosferici |
Essiccazione | Richiede attenzione, tende a formare crepe |
Utilizzo
-
Giocattoli: Figure, marionette, giochi a incastro, mobili per bambole
-
Artigianato: Sculture, altari, arte sacra
-
Strumenti musicali: Arpe, tastiere di pianoforte, canne d’organo
-
Mobili: Modanature decorative, impiallacciature, legno di riempimento
-
Modellismo: Modelli architettonici, stampi da fonderia
-
Oggetti quotidiani: Corpi di spazzole, utensili da cucina, cornici
-
Carboncino da disegno: Carboncino artistico di alta qualità
Vantaggi
-
Facilissimo da lavorare – ideale per l’intaglio
-
Atossico e con poche schegge – sicuro per i bambini
-
Aspetto chiaro e accogliente
-
Buona capacità di mordenzatura e verniciatura
-
Disponibile localmente e in modo sostenibile
Svantaggi
-
Non adatto all’uso esterno
-
Sensibile ai funghi in ambienti umidi
-
Tende a ingiallire sotto i raggi UV
-
Difficoltà di incollaggio a causa del contenuto di grassi
Conclusione
Il legno di tiglio è un materiale tradizionale e versatile con eccellenti proprietà per giocattoli, artigianato e applicazioni creative. È particolarmente apprezzato in ambito pedagogico per la sua sicurezza, lavorabilità e bellezza naturale.