
Castagno
Legno di castagno – Proprietà, utilizzo e particolarità
Il legno di castagno proviene principalmente dal castagno europeo (Castanea sativa) ed è considerato uno dei legni duri più robusti e decorativi d’Europa. È apprezzato per la sua durabilità naturale, la colorazione calda e la versatilità d’impiego – sia in ambienti interni che esterni.
Origine e specie
-
Genere: Castanea
-
Specie principale: castagno europeo (Castanea sativa)
-
Distribuzione: Europa occidentale e meridionale, coltivato anche in Europa centrale
-
Nota: il castagno d’India (Aesculus hippocastanum) non è imparentato e non è adatto all’uso come legno
Aspetto e struttura
-
Colore: alburno bianco-giallastro, durame da marrone chiaro a scuro
-
Venatura: a pori anulati, marcata, con anelli annuali ben visibili
-
Superficie: liscia, decorativa, con fiammature e striature
-
Particolarità: si scurisce nel tempo assumendo tonalità brune calde
Proprietà tecniche
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Durezza | Media (Brinell ca. 15–23 N/mm²) |
Densità | Ca. 600–700 kg/m³ – peso medio |
Lavorazione | Buona per segare, piallare, levigare e intagliare |
Elasticità | Elevata – ben flessibile, stabile dimensionalmente |
Durabilità | Classe 2 – molto resistente a funghi e insetti |
Essiccazione | Lenta e accurata – soggetta a crepe se troppo rapida |
Utilizzo
-
Mobili: tavoli, armadi, scaffali, elementi impiallacciati
-
Giocattoli: strutture da esterno, strumenti sonori, componenti robusti
-
Arredamento: rivestimenti murali, scale, parquet
-
Esterni: recinzioni, mobili da giardino, attrezzature da parco giochi
-
Strumenti musicali: tamburi, xilofoni
-
Artigianato: sculture, oggetti decorativi
-
Legna da ardere: alto potere calorifico, profumo gradevole
Vantaggi
-
Elevata resistenza agli agenti atmosferici – anche senza trattamenti chimici
-
Resistenza naturale a funghi e insetti
-
Aspetto decorativo e caldo
-
Facile da lavorare e rifinire
-
Sostenibile e disponibile localmente
Svantaggi
-
Essiccazione impegnativa
-
Tendenza a scolorire a contatto con il ferro
-
Difficoltà di incollaggio per via del carattere acido del legno
-
Prezzo più alto rispetto ai legni di conifera comuni
Conclusione
Il legno di castagno è un materiale durevole e versatile, con resistenza naturale e forte impatto estetico. Offre proprietà ideali per giocattoli, mobili e strutture esterne – ecologico, gradevole e pedagogicamente valido.