
Olmo
Legno di olmo – Proprietà, utilizzo e particolarità
Il legno di olmo, noto anche come rüster, proviene da alberi del genere Ulmus. È uno dei legni autoctoni più decorativi, apprezzato per la sua venatura marcata, tenacità e valore estetico – utilizzato soprattutto nella produzione di mobili, nell’artigianato artistico e, in piccola parte, nei giocattoli.
Origine e specie
-
Genere: Ulmus
-
Principali specie: olmo campestre, olmo montano, olmo piumoso
-
Distribuzione: Europa, Nord America, Asia
-
Sostenibilità: disponibilità regionale limitata – la grafiosi ha ridotto le popolazioni
Aspetto e struttura
-
Colore: alburno chiaro, durame da marrone chiaro a scuro, talvolta rossastro
-
Venatura: a pori anulati, vivace, con anelli porosi evidenti
-
Superficie: liscia, decorativa, talvolta con fiammature e riflessi
-
Particolarità: aspetto nobile, spesso usato come impiallacciatura
Proprietà tecniche
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Durezza | Media-alta (Brinell ca. 27–37 N/mm²) |
Densità | Ca. 640 kg/m³ – peso medio |
Lavorazione | Buona per segare, piallare e levigare – talvolta fibrosa |
Elasticità | Elevata – ottima flessibilità se trattato a vapore |
Durabilità | Classe 4 – moderata resistenza, molto durevole sott’acqua |
Essiccazione | Lenta e accurata – soggetta a crepe e deformazioni |
Utilizzo
-
Mobili: tavoli, armadi, impiallacciature, mobili in legno massello
-
Giocattoli: figure, strumenti sonori, pezzi torniti (in piccole serie)
-
Arredamento: parquet, rivestimenti murali, scale
-
Strumenti musicali: chitarre, violini, componenti per pianoforti
-
Artigianato artistico: ciotole, vasi, oggetti decorativi
-
Ingegneria idraulica: palafitte, chiuse (molto durevole sott’acqua)
Vantaggi
-
Tenace ed elastico – ideale per elementi curvi
-
Venatura decorativa e marcata
-
Facile da tingere, oliare e verniciare
-
Possibile provenienza regionale
-
Adatto ad applicazioni creative e pedagogiche
Svantaggi
-
Bassa resistenza agli agenti atmosferici
-
Tendenza alla formazione di crepe con essiccazione rapida
-
Superficie fibrosa in caso di deviazione del filo
-
Disponibilità limitata a causa della grafiosi
Conclusione
Il legno di olmo è un materiale versatile e ricco di carattere, con elevata tenacità e forte impatto estetico. Nei giocattoli viene utilizzato soprattutto in piccole produzioni artigianali – ideale per prodotti creativi, durevoli e pedagogicamente validi con una venatura unica.