
Compensato
Compensato – materiale stratificato resistente per mobili, costruzioni e giocattoli
Il compensato è un materiale derivato dal legno, composto da più strati sottili (impiallacciature) incollati tra loro con le venature orientate in modo incrociato (di solito a 90°). Questa struttura conferisce al compensato un’elevata stabilità dimensionale, resistenza meccanica e una ridotta sensibilità all’umidità. È ampiamente utilizzato nell’arredamento, nell’edilizia e nella produzione di giocattoli in legno.
Caratteristiche
- 
Struttura incrociata – riduce il rigonfiamento e il restringimento 
- 
Elevata resistenza alla flessione e alla trazione 
- 
Leggero ma stabile 
- 
Facile da tagliare, forare, fresare e levigare 
- 
Disponibile in vari spessori e qualità 
- 
Resistenza all’umidità variabile a seconda del tipo di colla 
Tipi di compensato
- 
Compensato standard – struttura classica con strati incrociati 
- 
Multistrato (multiplex) – ≥5 strati, molto robusto 
- 
Compensato con anima in legno massiccio – nucleo in listelli, strati esterni in impiallacciatura 
- 
Compensato a strisce verticali – nucleo in strisce di impiallacciatura 
- 
Compensato sagomato – modellato in 3D, es. sedute 
- 
Compensato marino – incollaggio resistente all’acqua, spesso con impiallacciature pregiate 
- 
Compensato impregnato di resina (es. Pagholz) – estremamente duro, trattato con resina fenolica 
Utilizzo
Il compensato trova impiego in numerosi settori:
- 
Arredamento: scaffali, armadi, piani di lavoro, sedute 
- 
Finiture interne: pannelli, porte, pavimenti 
- 
Edilizia: casseforme, coperture, pareti divisorie 
- 
Veicoli e nautica: pavimenti, rivestimenti 
- 
Imballaggi: casse, pallet, contenitori 
- 
Giocattoli in legno: fondali, strutture, lavagne, casette 
Nel settore dei giocattoli, il compensato è apprezzato per la sua stabilità, superficie liscia e sicurezza senza schegge. È ideale per componenti piatti come fondali di cucine giocattolo, lavagne o pannelli decorativi. È fondamentale utilizzare vernici e colle conformi alla norma EN 71 per garantire la sicurezza dei bambini.
Vantaggi
- 
Robusto e leggero 
- 
Stabile grazie alla struttura incrociata 
- 
Versatile e facile da lavorare 
- 
Disponibile in molti formati e qualità 
- 
Ecologico se proveniente da foreste certificate 
Svantaggi
- 
Qualità variabile in base all’essenza e alla colla 
- 
Non sempre resistente all’umidità 
- 
Può gonfiarsi se conservato o lavorato in modo errato 
- 
Prezzo variabile in base alla qualità degli strati 
Conclusione
Il compensato è un materiale in legno versatile e collaudato, noto per la sua resistenza, lavorabilità e ampia gamma di applicazioni. Nei giocattoli in legno, offre una base sicura e durevole per progetti creativi – dai mobili da gioco alle lavagne e casette.
 
    




