
Legni duri
Legni duri – Proprietà, utilizzo e particolarità
I legni duri provengono da alberi decidui che perdono le foglie in autunno e le rigenerano in primavera. Appartengono al gruppo delle angiosperme e si distinguono per una struttura cellulare complessa con pori visibili. Molti legni duri sono densi, resistenti e durevoli, ideali per mobili di alta qualità, giocattoli e arredamento d’interni.
Origine e specie
- 
Genere: varie specie di alberi decidui 
- 
Specie comuni: faggio (Fagus sylvatica), quercia (Quercus robur), acero (Acer spp.), frassino (Fraxinus excelsior), betulla (Betula spp.), noce (Juglans regia), ciliegio (Prunus avium) 
- 
Distribuzione: Europa, Asia, Nord America 
- 
Sostenibilità: crescita generalmente lenta, ma disponibile localmente e di grande valore ecologico 
Aspetto e struttura
- 
Colore: da chiaro (acero, betulla) a marrone scuro (noce) 
- 
Venatura: varia – da uniforme a vivace e decorativa 
- 
Superficie: liscia, facilmente lucidabile, spesso con una brillantezza naturale 
- 
Particolarità: ampia varietà di texture e tonalità – ideale per design e artigianato 
Proprietà tecniche
| Caratteristica | Descrizione | 
|---|---|
| Durezza | Media-alta – secondo la specie | 
| Densità | Generalmente > 550 kg/m³ – più pesante del legno tenero | 
| Lavorazione | Buona per segare, piallare, levigare e rifinire | 
| Elasticità | Elevata – molte specie sono flessibili e resistenti | 
| Durabilità | Variabile – molto alta per quercia e robinia, meno per faggio | 
| Essiccazione | Lenta – rischio di crepe se non correttamente essiccato | 
Utilizzo
- 
Mobili: arredi in legno massiccio, impiallacciature, oggetti di design 
- 
Giocattoli: giocattoli educativi in legno, strumenti sonori, blocchi da costruzione 
- 
Arredamento d’interni: parquet, scale, porte, rivestimenti murali 
- 
Strumenti musicali: chitarre (acero), pianoforti (noce), batterie (frassino) 
- 
Articoli da cucina: taglieri, cucchiai, ciotole 
- 
Industria cartaria: cellulosa da betulla, eucalipto 
- 
Legna da ardere: faggio e quercia con alto potere calorifico 
Vantaggi
- 
Elevata resistenza e durata 
- 
Aspetto decorativo – ricco e unico 
- 
Buona lavorabilità per artigianato e industria 
- 
Disponibilità locale e rilevanza ecologica 
- 
Ideale per giocattoli con valore pedagogico 
Svantaggi
- 
Prezzo generalmente più alto rispetto al legno tenero 
- 
Sensibilità all’umidità in alcune specie 
- 
Essiccazione lenta – rischio di deformazioni se mal conservato 
- 
Non tutte le specie sono adatte all’uso esterno 
Conclusione
I legni duri sono materiali versatili e di alta qualità per mobili, giocattoli e applicazioni d’interni. La loro resistenza, bellezza naturale e valore ecologico li rendono una scelta privilegiata per prodotti durevoli e progettati con responsabilità – soprattutto in ambito educativo e creativo.
 
    




