
Legni teneri
Legni teneri – Proprietà, utilizzo e particolarità
I legni teneri provengono da alberi dell’ordine Coniferales e rappresentano alcune delle essenze più importanti in Europa. Si distinguono per le foglie aghiformi, la struttura regolare e l’elevato contenuto di resina. Grazie alla loro stabilità dimensionale, alla buona lavorabilità e alla resistenza naturale agli agenti atmosferici, trovano impiego in numerosi settori – dall’edilizia all’arredamento, fino ai giocattoli.
Origine e specie
- 
Ordine: Coniferales (conifere) 
- 
Specie comuni: abete rosso (Picea abies), abete bianco (Abies alba), pino silvestre (Pinus sylvestris), larice (Larix decidua), douglas (Pseudotsuga menziesii) 
- 
Distribuzione: Europa, Nord America, Asia 
- 
Sostenibilità: crescita rapida, buona disponibilità, rilevanza economica 
Aspetto e struttura
- 
Colore: generalmente chiaro – dal bianco giallastro (abete, pino) al bruno rossastro (larice) 
- 
Venatura: da semplice a marcata, spesso con anelli di accrescimento visibili 
- 
Superficie: liscia o resinosa, a seconda della specie 
- 
Particolarità: il contenuto di resina offre protezione naturale contro umidità e parassiti 
Proprietà tecniche
| Caratteristica | Descrizione | 
|---|---|
| Durezza | Bassa-media – secondo la specie | 
| Densità | Ca. 350–700 kg/m³ – generalmente più leggeri dei legni duri | 
| Lavorazione | Ottima per segare, piallare, levigare e incollare | 
| Elasticità | Media – stabile e resistente | 
| Durabilità | Classe 3–5 – spesso richiede trattamento per uso esterno | 
| Essiccazione | Rapida e semplice – bassa tendenza a creparsi | 
Utilizzo
- 
Edilizia: travi, tetti, casseforme, strutture in legno 
- 
Arredamento: mobili in serie, arredi in legno massiccio, impiallacciature 
- 
Giocattoli: blocchi da costruzione, veicoli, strumenti sonori, giochi di costruzione 
- 
Imballaggi: pallet, casse, elementi da trasporto 
- 
Esterni: recinzioni, giochi da giardino, terrazze, mobili da esterno 
- 
Industria cartaria: cellulosa da abete e pino 
- 
Strumenti musicali: legno di risonanza (es. abete per violini, chitarre) 
Vantaggi
- 
Leggeri e facili da lavorare 
- 
Crescita regolare – ideali per strutture 
- 
Protezione naturale grazie alla resina 
- 
Rilevanza economica ed ecologica 
- 
Versatili – dall’edilizia ai giocattoli 
Svantaggi
- 
Durezza inferiore rispetto ai legni duri 
- 
Durabilità limitata senza trattamento 
- 
Fuoriuscita di resina in alcune specie (es. pino) 
- 
Sensibili a scolorimenti e funghi 
Conclusione
I legni teneri sono materiali fondamentali per l’edilizia, l’arredamento e i giocattoli. La loro facile lavorabilità, buona disponibilità e resistenza naturale li rendono una scelta privilegiata – soprattutto per prodotti educativi che uniscono stabilità e sostenibilità.
 
    




